• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

LA PORTA D’IRLANDA: COSA FARE A DUBLINO E DINTORNI

[widgetkit id=14591]

A cura di Valigia a due piazze

Dublino, Irlanda.
Una pinta di birra nera, la Guinness. Canti gaelici nei pub. Gli studenti che vanno e vengono da un cortile all’altro del Trinity College. Le funzioni religiose nella cattedrale di San Patrizio che, nel periodo natalizio, sono particolarmente emozionanti. Le passeggiate lungo il River Liffey che taglia in due la città. L’irish breakfast così carica di calorie che non fa patire la fame per ore e ore. Ecco, se vi chiedete “che cosa fare a Dublino?”, questa è solo una prima parte della mia risposta.

A due ore e mezza da Milano e a circa 3 ore e venti minuti da Roma, su Dublino volano Lufthansa e le low cost Aer Lingus e Ryanair. Con un weekend già potete sentirvi a casa vostra nella capitale irlandese, quella che mi piace definire “la porta d’Irlanda”. Se, poi, avete qualche giorno in più, allora potete pensare di spingervi fuori città e di visitare i dintorni di Dublino (come il delizioso villaggio di pescatori di Howth, nella Baia di Dublino, a 15 minuti di treno dal centro cittadino).

Per noi di Valigia a due piazze questa città ha rappresentato il punto di partenza e di arrivo del nostro lungo viaggio che ha toccato tutta la costa della Repubblica d’Irlanda, l’Irlanda del Nord e qualche zona nelle Midlands. Siamo rimasti a Dublino tre notti in tutto, in due alberghi. Uno l’abbiamo azzeccato, l’altro no davvero. Il consiglio da segnare è questo: il Kingfisher, a dieci minuti a piedi dal centro vero e proprio. Offre, compresa nel prezzo della stanza, una colazione fino a tarda mattinata, servita nella tavola calda a livello strada. Si tratta di un boutique hotel dallo spirito irlandese. Lì accanto, in O’Connell St, potete ammirare la scultura più alta del mondo, Spire, l’ago.

Dublino si gira a piedi, ma, se siete stanchi, tenete presenti le compagnie di pullman hop on – hop off per un giro di perlustrazione. Tra i primi posti da visitare a Dublino, dirigetevi a piedi alla Cattedrale di San Patrizio, uno dei simboli della città. Poi tornate indietro verso Grafton Street, la via più commerciale di Dublino, e, per lo shopping, non dimenticate la bella George’s St Arcade, una galleria gotica vittoriana (utile anche per ripararsi dai frequenti e violenti scrosci di pioggia, quelli che gli irlandesi chiamano showers, docce). Per pranzo, andrà bene un fish and chips, piatto tipico di questo Paese. Nel pomeriggio, mettete in agenda la visita al Trinity College che è aperto (gratuitamente) fino alle 22. All’interno di uno dei suoi edifici è conservato uno dei libri miniati più antichi del mondo, il Book of Kells. All’ora dell’aperitivo, la meta giusta è il colorato quartiere di Temple Bar, rimesso a nuovo vent’anni fa e, da allora, anche a misura di famiglia. Lasciatevi tentare dal pub in cui sentite le risate più rumorose e ordinate una Guinness (o una Smithwick’s di Kilkenny, se preferite una birra ambrata).

Il giorno dopo, potete visitare la Guinness Storehouse. Salite sulla metropolitana Luas Line fino a Jame’s Gate, oppure prendete gli autobus 21A, 78 o 78° da Fleet St. Vi troverete davanti a un enorme boccale di birra. Entrateci. L’ingresso costa 15 euro per un adulto. Chiuderete la visita al settimo piano del museo, al Gravity Bar. Brindate ad Agenda Viaggi e godetevi il panorama della città.
Il doppio bonus arriva adesso. Non ripartite senza aver fatto due cose: visto un film d’essai al Lighthouse Cinema, il più bello di Dublino, e bevuto una birra – la più buona della città, secondo la Gente di Dublino – al Mulligan’s, in Poolberg St. E’ il pub amato anche da James Joyce e lo amerete anche voi. Zero turisti, poco spazio, fiumi di birra.

Vola con Agenda Viaggi nell’Irlanda selvaggia della Giant’s Causeway Coastal route

Elisa Pasino
elisa@agendaviaggi.com

AGENDAVIAGGI

AGENDAVIAGGI

Related Posts

Weekend lento a Pavia, tra storia, dolcezza e il fascino segreto del fiume Ticino
COPERTINA 2

Weekend lento a Pavia, tra storia, dolcezza e il fascino segreto del fiume Ticino

15/10/2025

A soli 40 minuti dal dinamismo di Milano, Pavia si rivela come una scoperta sorprendente. Capitale del Regno Longobardo e sede di una delle Università più antiche del mondo, la città si mostra lentamente tra il profilo imponente del...

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto
COPERTINA 2

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto

14/10/2025

In questa nostra ultima tappa toccheremo con occhi quei simboli della Grande Mela che comunità e uomini illuminati le hanno corrisposto in cambio del sogno.    New York City (NY), Stati Uniti. Quando si pensa alla Grande Mela il...

Un autunno dai mille colori a Lignano Sabbiadoro
COPERTINA 2

Un autunno dai mille colori a Lignano Sabbiadoro

14/10/2025

Non solo mare: è possibile esplorare il territorio di Lignano anche in bicicletta e in barca. Volendo, accompagnati gratuitamente dalle guide di Bike&Hike. La spiaggia dorata di Lignano, bagnata dalle tre acque del mare, del fiume e della laguna,...

Val Maira e Valle Varaita: l’autunno da vivere con i ritmi della montagna
Itinerari

Val Maira e Valle Varaita: l’autunno da vivere con i ritmi della montagna

12/10/2025

Due valli piemontesi da vivere lentamente: i sentieri tra boschi e laghi della Val Maira, le passeggiate tra castagni monumentali in Valle Varaita e le soste nei luoghi che raccontano una montagna autentica. Valle Maira (CN), Italia. In queste...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Weekend lento a Pavia, tra storia, dolcezza e il fascino segreto del fiume Ticino

    Weekend lento a Pavia, tra storia, dolcezza e il fascino segreto del fiume Ticino

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Fata Morgana al Manzoni di Milano: Gianfranco Jannuzzo descrive l’animo umano tra risate, riflessioni e commozione

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Prevenzione e nutrizione: Farina Intera combina qualità, gusto e salute. Successo a Milano per il convegno Varvello

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • Il maestro Shi Wule con la più grande orchestra di monaci Chan del mondo in Italia: concerti tra musica, danza e meditazione Zen

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • TTG 2025: POPUP è la startup vincitrice dell’Innovation Freestyle Jam

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo